VIC Salento APS è un'associazione no-profit fondata nel 2009, dedicata alla promozione e tutela del turismo itinerante in camper nel Salento. La sua missione principale consiste nel favorire condizioni favorevoli per i camperisti attraverso il dialogo con enti pubblici e istituzioni, fornendo informazioni aggiornate su aree di sosta, normative ed eventi, e valorizzando le eccellenze artistiche, naturali e culturali del territorio salentino. 
Nata con l'idea di dare dignità e rispetto al turismo in camper, VIC Salento ha operato attivamente fino al 2018, promuovendo aree di sosta e raduni. Dopo una pausa, ha ripreso le attività nel 2019, rafforzando i rapporti con i Comuni della provincia di Lecce. Nel 2023 si è rinnovato il direttivo, mantenendo i valori fondanti di passione e trasparenza, e dal 2024 è affiliata alla Federazione ACT Italia per ampliare collaborazioni e visibilità. 
Per aderire, compilare il modulo online sul sito www.vicsalento.it, fornendo nome, cognome, contatti e dati del veicolo. È necessario leggere e accettare statuto e regolamento, quindi versare la quota associativa annuale tramite bonifico bancario o altri metodi indicati. L'iscrizione conferisce accesso immediato ai benefici riservati ai soci. 
I soci VIC godono di una rete attiva di appassionati, convenzioni esclusive con campeggi, glamping, agricampeggi e aziende locali (ad esempio, sconti su assicurazioni e app di viaggio), accesso prioritario e scontato agli eventi, supporto informativo privilegiato e possibilità di partecipare attivamente ai processi decisionali dell'associazione. 
La quota annuale è determinata dal direttivo e varia in base alle attività programmate; per dettagli aggiornati, contattare la segreteria all'indirizzo segreteriavicsalento@gmail.com o tramite WhatsApp al +39 349 5769459. L'importo include tutti i benefici associativi per l'anno in corso. 
Il sito VIC Salento elenca aree attrezzate nella sezione "Dove Sostare", tra cui zone comunali a Lecce, Otranto e Gallipoli. Si consiglia di verificare disponibilità e servizi (acqua, scarico, elettricità) tramite partner come ACT Italia. Recentemente, è in fase di realizzazione la prima area camper attrezzata a Lecce nel Parco Baden Powell, con 2 stalli per disabili. 
No, il campeggio libero è vietato in Puglia ai sensi del Codice della Navigazione e delle normative regionali sul demanio marittimo. È consentito solo il pernottamento temporaneo (massimo 48 ore) in aree non attrezzate, senza installare tende o strutture. VIC raccomanda l'uso di aree sosta autorizzate per rispettare l'ambiente e le regole locali. 
I camper devono rispettare il Codice della Strada (art. 61: lunghezza massima 12 m), limiti di velocità e divieti di sosta in zone protette. In Puglia, la Legge Regionale n. 23/2006 regola le aree di sosta. Per dettagli, consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture o i partner VIC come Turismo Itinerante. 
L'associazione promuove raduni nazionali e eventi esperienziali, come il programma VIC26 per il 2026 (soggetta a variazioni). Gli iscritti ricevono inviti prioritari. Per il calendario attuale, verificare la sezione "News ed Eventi" sul sito o contattare la segreteria. 
È possibile raggiungere l'associazione via email all'indirizzo segreteriavicsalento@gmail.com, WhatsApp al +39 349 5769459, o tramite il modulo di contatto sul sito www.vicsalento.it. La sede è in Via Dante 109, Arnesano (LE) 73010. 
VIC collabora con ACT Italia, BTM, Avventuriamoci, Turismo Itinerante e Altri per convenzioni su assicurazioni, app di viaggio e promozione turistica. Questi partenariati offrono sconti esclusivi ai soci e supportano progetti per infrastrutture camper-friendly. Ultimamente è iscritta nel Registro della Trasparenza della Commissione Europea.
Itinerari esperienziali includono il Parco del Gargano, Trani-Bari, Polignano a Mare-Alberobello e la costa ionica con Santa Maria di Leuca. VIC suggerisce percorsi che integrano spiagge, borghi storici e masserie, con soste in aree attrezzate per un turismo sostenibile. 
Il sito VIC include aggiornamenti meteo dedicati al Salento. Si consiglia di consultare app partner come quelle di Turismo Itinerante o siti ufficiali come il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare per previsioni affidabili durante il viaggio. Comunque sul Nostro sito è disponibile un app pubblica
Sì, molte aree partner, inclusa la nuova zona di Lecce, prevedono stalli dedicati e accessi facilitati. VIC ha protocollato richieste per integrazioni, come i 2 stalli aggiuntivi nel Parco Baden Powell. Verificare con i Comuni locali per dettagli. 
VIC promuove il rispetto dell'ambiente: ridurre rifiuti, utilizzare scarichi ecologici, preferire aree attrezzate e supportare prodotti locali. L'associazione valorizza il Salento attraverso itinerari che minimizzano l'impatto, favorendo l'integrazione con le comunità. 
I soci possono contribuire attivamente proponendo idee tramite la segreteria. VIC partecipa a bandi regionali per aree sosta e advocacy; per informazioni, contattare il direttivo via email per opportunità di coinvolgimento. 
Sì, molti campeggi e aree sosta (come Sentinella Village) accolgono animali, con aree dedicate. Assicurarsi che siano vaccinati e al guinzaglio; verificare regole specifiche con i gestori e rispettare le norme sanitarie regionali. 
Partner offrono polizze dedicate, coprendo furto, danni e assistenza stradale. VIC consiglia D'ORAZIO, a nostro parere il migliore per il nostro settore, ma vi consigliamo anche di verificare coperture per il turismo itinerante, inclusa la RC auto obbligatoria, consultando broker specializzati. 
La bassa stagione (ottobre-aprile) offre meno affollamento e tariffe ridotte, ma verificare chiusure di aree sosta. VIC suggerisce itinerari culturali indoor, come Lecce barocca, e di equipaggiarsi per temperature miti ma variabili, con soste in zone riparate.
 
 
 
 
